- ingegno
- in·gé·gnos.m. AU1. facoltà di discernere, apprendere, giudicare, intuire, ecc. con prontezza e perspicacia: ingegno acuto, vivace, un fervido ingegno, ingegno versatile, brillante, prontezza d'ingegno, persona di grande ingegno, essere un uomo d'ingegno, dar prova, far sfoggio d'ingegno2. disposizione naturale per qcs.: ingegno musicale, ingegno poetico, ingegno filosofico, ingegno pratico | capacità inventiva, intelligenza creativa: pittore, artista di notevole ingegnoSinonimi: 1genio | genialità.3. persona dotata di notevoli ed elevate qualità intellettuali: è un bell'ingegno, uno tra i nostri migliori ingegniSinonimi: cervello, mente.4. estens., trovata ingegnosa, espediente: levarsi da un impaccio con un fine ingegno5. LE carattere, indole: avvien ch'un medesimo legno, | secondo specie, meglio e peggio frutta; | e voi nasceste con un diverso ingegno (Dante)6a. OB meccanismo, congegno; macchina da guerra6b. TS st.teatr. nella scenografia teatrale del Rinascimento, congegno meccanico usato per sollevare gli attori simulandone il volo o realizzare altri effetti scenografici7. TS tecn. → mappa8. TS pesc. attrezzo per la pesca a strascico del corallo\DATA: 2Є metà XIII sec. nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. ingĕnĭu(m) propr. "carattere innato", comp. di in- "dentro" e del tema di gignĕre "generare".
Dizionario Italiano.